9 – 10 – 11 SETTEMBRE 2022
ORE 18.00 – Evento inaugurale
L’ingegneria della responsabilità: creatività e metodo per una
transizione sostenibile in contesti globali imprevedibili
Con Roberto Ridolfi, Piero Venturi, Anton Hofmeister ed Emanuela Colombo
Saluti istituzionali di Ferruccio Resta, Melania De Nichilo Rizzoli e Anna Scavuzzo.
Modera Rosalba Reggio
ORE 21.00 – Spettacolo: Kiss the Frog: e-dAncity
Performance di danza contemporanea e musica elettronica
Laboratorio Grandi Infrastrutture – Dipartimento di Meccanica
Stand espositivi delle Associazioni studentesche a cui sarà possibile accedere liberamente.
.
MADE CENTER – Competence Center Industria 4.0 (10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:30 – 14:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30)
GALLERIA DEL VENTO (10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Corso da DJ (età dai 16 anni in su) Poliradio (11.00)
.
DIPARTIMENTO DI ENERGIA (DENG)
Laboratorio di Catalisi e Processi Catalitici (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Laboratorio di Fluidodinamica delle Turbomacchine (10:00 – 11:30 – 12:30 – 15:00 – 16:30 – 17:30)
Laboratory of Energy Conversion and Storage (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Laboratorio Tarature Termometriche (10:00 – 11:00 – 12:00 -15:00 – 16:00 – 17:00)
MultiGood MicroGrid Lab e SolarTechLab (10.00 – 10.45 – 11.30 – 12.15 – 15.00 – 15.45)
Laboratorio di acustica (10:00 – 11:00 – 12:00)
.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AEROSPAZIALI (DAER)
ASTRA Lab (10.00 – 11.30 – 13.30 – 15.00 – 16.30)
Vola nello Spazio per osservare la nostra Terra (10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:15 – 16:30)
FRAME Sim – Rotorcraft Flight Simulation (10:30 – 12:00 – 14:00 – 15:30 – 17:00)
Laboratorio di Crash (10:30 – 12:00 – 14:00 – 15:30 – 17:00)
Le strutture in carbonio diventano smart! (10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:15 – 16:30)
.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE (DIG)
Pheel: Physiology-Emotion-Experience Lab (10.00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15.00 –16.00 – 17.00)
IoT Lab (Internet of Things) (10.15 – 10.45 – 11.15 – 11.45 – 12.15)
.
Alla scoperta dei materiali (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Innovazione digitale (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Ingegneria ferroviaria: un mondo tutto da scoprire (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Advanced manufacturing Lab (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Additive Manufacturing Lab (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Simulatore di guida (10.00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15.00 –16.00 – 17.00)
.
Imparare la meccanica nel Metaverso (età dai 13 ai 18 anni) G. Cascini, F. Morosi, M. Rossoni (15.00 – 16.30)
La forza del vento: costruisci la tua barca (dai 6 ai 10 anni) P. Schito – (10.00 – 14.00)
DART Lab (età dai 6 ai 10 anni) F. Topputo (10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.30 – 17.00)
Pronti al lancio! (età dai 6 ai 10 anni) F. Maggi (10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.15 – 16.30)
ore 10.00 Domenico Brunetto Alla ricerca del tesoro perduto (14 anni in su)
ore 10.00 Camilla Colombo Lo spazio per noi e per lo studio dei cambiamenti climatici
ore 11.30 Francesca Casnati (Non) è roba per femmine
ore 11.30 Federica Ciccullo Diventa un campione nella lotta allo spreco alimentare
ore 15.00 Fabio Parmeggiani Magia della chimica
ore 16.30 Matteo Corno L’auto a guida autonoma più veloce del mondo
ore 16.30 Domenico Brunetto Performance teatrale: Mister Cesare e il mistero misterioso (8 anni in su)
.
ore 11:30 Matteo Passoni – Nucleare: Green & Healthy?
ore 12:10 Giovanni Lozza – La transizione energetica: i prossimi passi
ore 15:00 Monica Riva – Acque Sotterranee: l’invisibile che conta
ore 15:40 Claudio Dell’Era – Umanizzare le tecnologie digitali attraverso il design thinking
ore 16:20 Giuliano Noci – Metaverso: il futuro è qui e ora ed è coinvolgente
ore 17.00 Laura Giorgia Rizzi – Come portare il grafene fuori dal laboratorio
ore 17.40 Paolo Nespoli – La terra vista dallo spazio
.
ore 18:00 – “La bambola vivente” Regia di Luigi Maggi.
Film muto accompagnato da violino e pianoforte. Musiche originali di Rossella Spinosa.
Introduzione al film di Matteo Matteucci, docente di Intelligenza Artificiale e Robotica.
.
ore 11:00 – 17:00 – Continuo Presente (ogni ora a partire dalle 11:00 fino alle 13.00 e dalle 15:00 fino alle 17.00)
Performance di danza contemporanea – Produzione Cultura Meccanica a cura di Francesca Brambilla
ore 19.00 – Café Ingegneristico, progetto e regia di Marco Rampoldi
Una produzione de Il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
con Corrado Tedeschi e al pianoforte Gianluca Sambataro
Dalle 10 alle 11.30 sarà possibile ammirare le auto d’epoca che sfileranno in parata
.
Stand espositivi delle Associazioni studentesche a cui sarà possibile accedere liberamente.
MADE CENTER – Competence Center Industria 4.0 (10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:30 – 14:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30)
Galleria del Vento (11.30 – 12.30 – 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Corso da DJ (età dai 16 anni in su) Poliradio (13:00)
.
DIPARTIMENTO DI ENERGIA (DENG)
Laboratorio di Catalisi e Processi Catalitici (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Laboratorio di Fluidodinamica delle Turbomacchine (10:00 – 11:30 – 12:30 – 15:00 – 16:30 – 17:30)
Laboratory of Energy Conversion and Storage (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
MultiGood MicroGrid Lab e SolarTechLab (10.00 – 10.45 – 11.30 – 12.15 – 15.00 – 15.45)
Laboratorio di acustica (10:00 – 11:00 – 12:00)
.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AEROSPAZIALI (DAER)
ASTRA Lab: esploriamo la risorsa Spazio tra scienza e tecnologia (10.00 – 11.30 – 13.30 – 15.00 – 16.30)
Vola nello Spazio per osservare la nostra Terra (10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:15 – 16:30)
FRAME Sim – Rotorcraft Flight Simulation (10:30 – 12:00 – 14:00 – 15:30 – 17:00)
Laboratorio di Aerodinamica (10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:15 – 16:30)
Le strutture in carbonio diventano smart! (10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:15 – 16:30)
.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE (DIG)
Pheel: Physiology-Emotion-Experience Lab (10.00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15.00 –16.00 – 17.00)
.
DIPARTIMENTO DI MECCANICA (DMEC)
Alla scoperta dei materiali (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Innovazione digitale (10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Ingegneria ferroviaria: un mondo tutto da scoprire (11.30 – 12.30 – 15.00 – 16.00 – 17.00)
Advanced manufacturing lab (10:00 – 11:00 – 12:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00)
Additive Manufacturing lab (10:00 – 11:00 – 12:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00)
Simulatore di guida (10.00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 –16:00 – 17:00)
Meccanica ieri, oggi e domani: una “passeggiata nel tempo” (10:15 – 15:00)
.
Anita Raimondi – Una casa ospitale per i nostri amici alberi – (10:30 – 11:30 – 12:30 – 13:30 – 14:30 – 15:30)
ore 10.30 Francesca Casnati (Non) è roba per femmine
ore 11.30 Cinzia Cristiani – Non solo puzza: ricchezza dalla spazzatura
ore 15:00 Alberto Crepaldi – Nel blu dipinto di blu
ore 16:30 Fabio Dercole – La cellulina errante sbadatella
.
ore 10.30 Camilla Colombo – Lo spazio sostenibile: verso il coordinamento del traffico spaziale
ore 11:30 Cristiana Bolchini – Technology Foresight: Esplorare il futuro per arrivarci preparati
ore 12:10 Sonia Leva – Il fotovoltaico nella città del futuro
ore 15:00 Giulio Magli – Archeologia dal satellite: le tombe imperiali giapponesi ed il sole
ore 15:00 Silvio Ferragina – APRI GLI OCCHI…SI VOLA!
ore 15:40 Matteo C. Romano – Decarbonizzazione dell’industria: un tassello fondamentale per la transizione energetica
ore 16:20 Andrea Lacaita – Alla scoperta dei chip, cuore del mondo digitale
ore 16.30 SPECIAL GUEST Paolo Attivissimo – Anche tu detective antibufala: tecniche e strumenti per distinguere fra fatti e bufale nei media moderni
ore 17.00 Francesco Ballio – Storie d’acqua
ore 17:40 Fabio Punzo – Matematica e Musica: l’ingegneria nascosta delle note
ore 17.40 Michèle Lavagna – Small is beautiful, piccoli satelliti crescono
ore 11:00 – 17:00 – Continuo Presente (ogni ora a partire dalle 11:00 fino alle 13.00 e dalle 15:00 fino alle 17.00)
Performance di danza contemporanea – Produzione Cultura Meccanica a cura di Francesca Brambilla