
- Questo evento è passato.
Una casa ospitale per i nostri amici alberi | ore 12.30
Settembre 11, 2022 | ORE 12:30
Libero
Nell’ambito del Festival dell’Ingegneria uno degli speciali appuntamenti dedicati ai bambini della rassegna POLIMIforKIDS riguarda l’ambiente.
A cura di Anita Raimondi, Mariana Marchioni e Maria Gloria Di Chiano, docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA)
Il ruolo fondamentale degli alberi in ambito urbano è ampiamente riconosciuto e condiviso. Essi non sono soltanto fonte insostituibile di ossigeno ma comportano notevoli benefici sull’ambiente e la qualità della vita e delle comunità, quali la cattura delle polveri sottili, la riduzione dell’isola di calore e dell’inquinamento acustico.
Un altro aspetto importante, non sempre considerato, è l’impatto degli alberi sul ciclo idrico urbano. Le foglie intercettano le acque meteoriche e l’acqua infiltrata nel suolo viene assorbita dalle radici e restituita in atmosfera tramite traspirazione.
Gli alberi però, trovano spesso nelle città un ambiente ostile a causa dell’elevata impermeabilizzazione dei suoli. Spesso gli apporti idrici e nutritivi sono scarsi con conseguenze sullo sviluppo delle radici e sullo stato di salute dell’intero albero.
È quindi importante progettare una “CASA OSPITALE PER I NOSTRI AMICI ALBERI”, ossia creare alla loro base delle superfici permeabili per garantire una corretta idratazione e sviluppo dell’apparato radicale.
Ciò non comporta soltanto dei vantaggi all’albero, che può quindi crescere sano e forte, ma mitiga anche il rischio di allagamenti in ambito urbano.
Le superfici permeabili alla base degli alberi costituisco infatti aree di infiltrazione che contribuiscono al controllo dei deflussi meteorici e alla riduzione delle portate e dei volumi di pioggia scaricati nei sistemi di drenaggio.
L’attività laboratoriale proposta ha come obiettivo la sensibilizzazione circa l’importanza di garantire spazi ospitali alla base degli alberi per migliorare il loro stato di salute e ristabilire il ciclo idrico naturale in ambiente urbano. I bambini costruiranno un piccolo modello di albero con una struttura alla loro base dove andranno ad alloggiare materiali con diversa capacità di infiltrazione e porosità. Simuleranno poi un evento di pioggia, valutandone gli effetti sulla riduzione dei deflussi. Sarà sottolineata nel laboratorio anche l’importanza della raccolte e del riuso dell’acqua per evitare sprechi.
L’attività è rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni e la durata sarà di circa 45 minuti.
L’adulto non accede all’aula ma dovrà rimanere nei pressi del luogo di svolgimento dell’attività.
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione in una delle fasce orarie disponibili (10.30 – 11-30 – 12-30 – 13.30 – 14.30 – 15.30).
Ogni adulto potrà iscrivere un massimo di 5 bambini.
La lezione si terrà presso l’ edificio B12 – desk 6