
- Questo evento è passato.
Metaverso: il futuro è qui e ora ed è coinvolgente
Settembre 10, 2022 | ORE 16:20
Libero
Nell’ambito del Festival dell’Ingegneria per la sezione VISIONI POLITECNICHE
con Giuliano Noci, docente di Strategy and Marketing, Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG)
Metaverso: il futuro è qui e ora ed è coinvolgente
Introdotto trent’anni fa in un romanzo fantascientifico, il concetto di Metaverso è entrato in modo dirompente nel dibattito mainstream e nell’attenzione della business community dopo che il fondatore di Facebook ne ha fatto, a ottobre 2021, il cavallo di battaglia del futuro del social network più popolare al mondo.
Non vi è ancora una definizione riconosciuta di Metaverso. C’è un dato, tuttavia, che non può essere ignorato: 350 milioni di persone vivono già nel Metaverso, generando un mercato (beni virtuali) di circa 54 miliardi di dollari l’anno; alcuni studi evidenziano che da qui al 2030 il Metaverso creerà un valore pari all’intera economia del Giappone (5 trilioni di dollari). Si tratta dunque di un paradigma tecnologico in fortissimo sviluppo, nato e supportato da una crescente convergenza di tecnologie quali la Realtà Aumentata e Virtuale, la Blockchain e il Web3; si caratterizza per: la permanenza degli oggetti nello spazio e nel tempo, l’interconnessione tra ambienti virtuali diversi, la centralità dell’utente, la decentralizzazione di gestione e creazione di contenuti. Elementi che costituiscono un punto di rottura importante con il presente, per un futuro in cui la realtà virtuale affianca – e non sostituisce – quella fisica.
In molti ritengono che abbia la stessa carica trasformativa – nella società e nel sistema industriale – dell’avvento di Internet negli anni ’90; altri associano al fenomeno una prospettiva di bolla, di eccesso di aspettative che, come accadde per Internet, rischiano ad un certo punto di venire meno.
In questo quadro, tipico delle fasi iniziali delle grandi trasformazioni, il seminario si propone di mettere un pò d’ordine nel dibattito in corso, andando ad inquadrare che cosa si intende ad oggi per Metaverso, quali sono le principali applicazioni e quali le opportunità per le imprese.
L’evento avrà una durata di circa 40 minuti.
Ingresso presso edificio B12 – desk 6