Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Acque Sotterranee: l’invisibile che conta

Settembre 10, 2022 | ORE 15:00

Libero

Nell’ambito del Festival dell’Ingegneria per la sezione VISIONI POLITECNICHE

con Monica Riva, docente di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA)

Acque Sotterranee: l’invisibile che conta

Non si vede, ma gran parte dell’acqua dolce nel mondo si trova nel sottosuolo. Le acque sotterranee sono parte integrante del ciclo naturale dell’acqua e necessitano di una gestione congiunta con le acque superficiali. Nelle falde acquifere c’è una quantità d’acqua circa mille volte superiore a quella contenuta in tutti i fiumi e i laghi del mondo. Questa risorsa è fondamentale per gli ecosistemi e la gestione della domanda di acqua necessaria ad uso potabile ed in diversi settori produttivi (industria-agricoltura-turismo). Ad esempio, in Europa le acque sotterranee forniscono il 65% di acqua potabile (circa 38 miliardi di m3 di acqua all’anno). Questa risorsa, seppur vasta, è comunque limitata e deve essere protetta dall’inquinamento e dallo sfruttamento eccessivo, per garantire la sostenibilità a lungo termine degli utilizzi ad essa legati. I cambiamenti climatici possono influire ulteriormente sulla qualità delle acque sotterranee, attraverso le interdipendenze tra inquinamento e sovra-estrazione. Lo stress idrico colpisce già circa il 20% del territorio europeo ed il 30% della popolazione europea. Una volta raggiunto un certo livello di degrado qualitativo o di depauperamento, possono essere necessari anni o decenni per la ripresa di un acquifero. In tale contesto, la ricarica gestita delle falde sotterranee può consentire di integrare le strategie di stoccaggio di acqua. Affrontare in maniera efficace l’analisi dei diversi fenomeni connessi agli acquiferi, anche nell’ambito di politiche di gestione di risorse energetiche sotterranee, richiede lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti in grado di descrivere processi di flusso e trasporto che si esplicano in un sistema complesso  come il sottosuolo. Tali strumenti devono essere in grado di fornire una quantificazione delle incertezze associate al nostro grado di conoscenza della circolazione idrica sotterranea in modo tale da delineare il livello di rischio associato a diversi scenari di sviluppo e poter essere utilizzati in processi decisionali a vari livelli.

L’evento avrà una durata di circa 40 minuti.
Ingresso presso edificio B12 – desk 6

 

Dettagli

Data:
Settembre 10, 2022
Ora:
15:00
Prezzo:
Libero
Categoria Evento:

Organizzatore

Politecnico di Milano
Email:
festivalingegneria@polimi.it

Luogo

Edificio B12 – Campus Bovisa La Masa
Via La Masa,1
Milano, MILANO Italia
+ Google Maps